Perché “pesto dei genovesi”?
Abbiamo studiato a fondo l’origine e l’evoluzione a Genova di questa straordinaria preparazione e abbiamo individuato alcune caratteristiche peculiari che abbiamo riportato nella nostra ricetta e nel nostro metodo produttivo.
Il basilico: usiamo esclusivamente basilico genovese dop, l’unico che ha il sapore e il profumo caratteristico del vero pesto genovese; lo selezioniamo a mano, come si farebbe in qualunque casa genovese.
Grana fine: il pesto genovese non è una crema e neppure un tritato qualunque, ma una salsa (come G.B. Ratto definiva il condimento nel 1865). La grana fine garantisce che gli ingredienti siano ben uniti, non si annullino o vengano sovrastati e permette lo sprigionarsi del gusto e del profumo caratteristico del pesto genovese tradizionale.
Pinoli: c’è chi giurerebbe che qualche noce renda il pesto straordinario, ma per noi esistono solo i pinoli, proprio come le nostre nonne ci hanno insegnato fin da piccoli.
Senza conservanti: nelle case dei genovesi non si usano conservanti, acido ascorbico o antiossidanti di qualche tipo. Il pesto genovese ci piace così com’è, semplice e genuino, proprio come si faceva una volta.
Chi siamo